-
la mente si muove
nel corpo
- la parte attiva della mente
deve produrre una chiara
intenzione del movimento
- la parte passiva della mente
osserva il reale movimento
prodotto
-
in ogni momento avere una chiara intenzione
e una chiara consapevolezza
- altrimenti la ment eche vaga è solo
una perdita di tempo che non porta
a risultati
- la differenza tra le due crea una
"pressione" che sviluppa l'intelligenza
corporea
-
fasi
-
prima 2 fasi
-
1 - contrazione
- inspirazione
-
2 - rilasciamento
- espirazione
- percepire chiaramente la
differenza tra le 2 fasi
-
poi 3 fasi
-
0 - neutra
- il centro "cade" leggermente verso
il terreno prima di iniziare il movimento
- cercare la pressione inizale per
dare il giusto impulso al movimento
- successivamente
5 fasi ...
-
primo timing
- mente
- forze
- movimento
- assieme
stesso tempo
senza sfasamenti
-
evitare la
"doppia connessione"
-
il centro viene gestito sempre e
solo da una sola gamba
- non necessariamente quella
con più peso
-
evitare la
"doppia contrazione"
- quando un muscolo contrae
per produrre movimento
evitare che contragga anche
il muscolo antagonista
-
scendere in profondità
- prima chiudere
la mente superficiale
- poi attivare la
mente profonda
- senza pressione non può
esserci alcuna crescita