-
obiettivo
-
ottimizzare la tp per ottenere effetti prevedibili e affidabili
-
Topic
- scelta del farmaco
- dose
- frequenza somministrazione
- durata del trattamento
-
monitoraggio terapeutico
- personalizzato per pz con gravi pat eliminazione, farmaci salvavita con IT --
-
definizione dell'intervallo terapeutico (DL1-DE20)
- correlazione dose giornaliera - Cpl media
- correlazione Cpl - effetti
- verifica statistica dell'intervallo terapeutico
- studio delle variazioni Cpl - tempo
-
processi cinetici
-
Topic
-
K
- eliminazione plasmatica
- farmaco
-
ordine 1
-
v dipende da C
diffusione
filtrazione
trasporto non saturato (C<Km)
- Topic
-
ordine 0
-
v indipendente da C
infusione continua a v costante
preparati a cessione controlata con Vass > Vcess
enzimi e trasportatori saturati (C > Km)
- Topic
-
ordine misto
-
enzimi e trasportatori saturabili
C < Km: grado 1
ordine misto
C > 10Km: grado 0
- es. alcol etilico
Km = 0.08 g/L
40g (0.5L vino) in 40L (ubiquitario) → C = 1g/L
-
velocità in funzione della quantità con Vol costante
ordine 0 - Vol reale
ordine 1 - Vol apparente
- Topic
-
processi misti
- additività Ke
-
modelli
- - insieme delle istruzioni per l'esatta riproduzione di tutte le proprietà di un sistema
- simulare con verosimiglianza accettabile le proprietà di interesse di un sistema
-
modello empirico
- equazioni empiriche per predire il comportamente senza interpretarlo
-
modello meccanicistico
- equazioni ricavate dalle ipotesi di meccanismo per predire il comportamento e interpretarlo
-
modelli compartimentali
-
organismo suddiviso in comportamenti definiti come insiemi cineticamente omogenei
di organi e tessuti non anatomofisiologicamente correlati (perfusione, chimicofisica farmaco)
- in equilibrio tra loro → rapporto tra le concentrazioni costante (non concentrazioni uguali)
- bolo endovenoso, cinetica di ordine 1 (curve facilmente analizzabili)
- es. cervello
compartimento centrale per tiopental
compartimento periferico per fenobarbital
-
MODELLO
MONOCOMPARTIMENTALE
- farmaco si equilibra alla completa diluizione nel plasma (1-2')
- diffusibile (liposolubile) + non legato a Ppl (idrofilo) -raro
- es. antipirina
- la curva descrive solo l'eliminazione
- k = gradiente
-
MODELLO
BICOMPARTIMENTALE
- farmaco introdotto nel compartimento centrale
farmaco distribuito tra compartimento centrale e periferico
farmaco eliminato dal compartimento centrale
- α > β
k10 = ke compartimento centrale; β = ke organismo
- la fase distributiva della curva descrive distribuzione ed eliminazione
- metodo dei residui
- lnA = intercetta; α = gradiente
- la fase post-distributica della curva descrive solo l'eliminazione
- estrapolazione
- lnB = intercetta; β = gradiente
-
parametri
-
Topic
-
VOLUME DI DISTRIBUZIONE
- distribuzione
-
volume entro cui dovrebbe essere disciolto il farmaco per ottenere una C pari a quella plasmatica
- V apparente < reale : legame plasma > tex (acidi)
V apparente > reale : legame plasma < tex (basici)
- es.
aspirina 10 apparente < 40 reale
digossina 700 apparente
-
Topic
- dose per ottenere una certa concentrazione
concentrazione in seguito a una certa dose
-
cinetica monocomportamentale
- D = dose
C0 = estrapolato
-
cinetica bicomportamentale
- volume compartimento centrale
- Topic
- volume equilibrio distributivo
- B = estrapolato
Vest > Vc (multicompartimentale)
Vest >Vd (fase distributiva non lineare)
- Topic
-
TEMPO DI DIMEZZAMENTO
- (distribuzione)
eliminazione
-
tempo necessario perché il processo si compia per metà
costante nelle cinetiche di ordine 1
- misura
- eliminazione (t/2 e, f0.1)
- intervalli di dosaggio (t/2 pl)
- accumulo
-
Topic
- cinetica di ordine 1
- monocompartimentale
- costante
Kc = curva di decadimento
- Topic
- Topic
- bicompartimentale
- distribuzione
- Topic
- eliminazione
- Topic
- cinetica di ordine 0
- Topic
-
CLEARANCE
-
distribuzione
eliminazione
- - capacità di un organismo o organo di estrarre una sostanza dai fluidi in cui è presente
- parte del Vd depurata da una sostanza nell'unità di tempo
- costante di proporzionalità tra variazione di quantità nel tempo e concentrazione
- indice di efficienza della funzione emuntoria (organi, organismo)
- non è indice di ve ma di captazione
sostanze con CL uguale ma ve diversa
- Topic
- CLsistemica = CLrene + CLfegato + CLaltro
- SISTEMICA
- cinetica di ordine 1
(costante)
- monocompartimentale
- Topic
- bicompartimentale
- Topic
- es.
inulina CL=120mL/min Vd=15L t/2=1.5h
creatinina CL=120mL/min Vd=40L t/2=4h
- cinetica di ordine 0
(variabile)
- Topic
- es. PAI CL=650mL/min prima della saturazione del trasportatore
- determinazione diretta
- t0 - 3.33 t/2
- d'ORGANO
- Topic
- Topic
- Ca = Cv : CL = 0
Cv = 0 : CL = Ca
- RENE
- sostanze con concentrazione plasmatica costante
- Topic
- farmaci con cinetiche di decadimento
- Topic
- qualsiasi via di somministrazione
- FEGATO
- non misurabile direttamente nell'uomo
- Topic
-
BIODISPONIBILITA'
-
assorbimento
- frazione di farmaco somministrato che raggiunge il circolo sistemico (FRAZIONE BIODISPONIBILE) e rapidita con cui lo raggiunge
- biodisponibilità orale
- degradazione GE
- assorbimento
- firstpass epatico
- BIODISPONIBILITA' ASSOLUTA
- Topic
- rapportata a ev (1)
- BIODISPONIBILITA' RELATIVA
- Topic
- rapportata a via di somministrazione con AUC max
impiegata se ev impossibile
-
Vd, T/2, Cl sono costanti nelle cinetiche di ordine 1
valutate tramite somministrazione di bolo ev
un parametro calcolabile conoscendo gli altri
- CL, Vd = var indipendenti
t/2 = var dipendente
-
STATO STAZIONARIO
(modello monocompartimentale)
-
infusione continua costante ev
preparati a cessione controllata (os, sc, td)
-
assorbimento: cinetica ordine 0 → Va=k0
eliminazione: cinetica ordine 1 → Ve=keQ
- Topic
- Topic
-
tempo necessario
- t0.9 = 3.3t/2
- dipende dalla ve e non da va
-
DOSE DA CARICO
- dose che somministrata per bolo endovenoso da una Co =Css (NB CME, CMT)
- Topic
- Vd sconosciuto, t/2 conosciuto
- somministrazione os ripetuta