1. confronto testo musicale noto con poesia di Foscolo
  2. Tags: Percorsi semantici, poesia, Foscolo, analisi, parole-chiave, relazioni, figure retoriche, e-learning, test, autovalutazione, sitografia, glossario, check, verifica, competenze, testo, conoscenze, musica, laboratorio, web test
    1. Zanzotto poesia
  3. "DI COSA PARLA?" Percorsi semantici nella poesia
  4. abstract
    1. corso di Letteratura italiana erogato in modalità blended (sincrona/asincrona) con supporto di un learning object
      1. classe
        1. secondo biennio (sc. sec.II gr.) con difficoltà a riconoscere i requisiti fondamentali di un testo poetico, analizzare gli elementi formali e contenutistici, indagare i campi semantici.
    2. corso "Di cosa parla?" Percorsi semantici nella poesia
    3. esamina le caratteristiche del testo poetico a livello del significato (scarto semantico e sintattico, figure del significato, rapporti tra significati, scelte di registro e codici) e fornisce percorsi di analisi possibili attraverso l’indagine dei nuclei semantici.
      1. Un testo guida “In morte del fratello Giovanni” U. Foscolo, viene interpretato attraverso l’indagine dei campi semantici
    4. L’attività prevede parte di recupero di elementi propedeutici alla corretta lettura del testo poetico. Ogni lezione, suddivisa in unità, è strutturata in:  presentazione dell’argomento  laboratorio (attività: collegamento, test vero/falso, cloze, risposta multipla)  mappa (schema o tabella) riepilogativa  approfondimenti/osservazioni, link, note, curiosità  glossario
  5. obiettivi
    1. Trasversali
      1. -Favorire il processo di apprendimento anche negli studenti meno motivati o con carenze accertate -Attivare capacità di analisi e ricerca
    2. Didattico/Disciplinari
      1. Competenza Asse dei Linguaggi (Linee Guida) - Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti - Utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Obiettivo specifico - Comprendere i campi semantici di un testo poetico
    3. Abilità
      1. -Individuare le aree di significato di un testo poetico della tradizione letteraria italiana -riconoscere le principali strutture del linguaggio figurato -sviluppare la capacità di associare il linguaggio poetico, musicale, figurativo.... -comprendere e interpretare l’opera a livello di complessità crescente
  6. valutazione
    1. Questionari d’ingresso (risposta multipla in modalità blended) per prerequisiti e motivazione
    2. competenze in uscita
    3. Valutazione formativa (esercizi in itinere di diversa natura predisposti dall’insegnante nel L.O.) con feedback immediato
    4. Azioni mirate su piattaforma di supporto e implementazione di materiali
    5. Autovalutazione controllo degli apprendimenti
    6. Valutazione sommativa (tests di verifica finale delle conoscenze e abilità)
    7. Questionario di gradimento dell'attività svolta
  7. Da quale idea nasce?
  8. attività
    1. INTRODUZIONE
      1. Prerequisiti
        1. Prima di cominciare...
    2. LEZIONE
      1. Cos’è la poesia?
        1. Gli studenti ri-costruiscono la definizione e inviano al docente i risultati in un’area condivisa su piattaforma (documento word)
        2. video tratto da "Ti lascio perchè ti amo troppo" A. Siani -Poesia
      2. Unità 1.1 - Il significato di poesia
      3. Unità 1.2 - I rapporti di significato tra le parole
    3. LEZIONE
      1. Parole in primo piano
        1. testo di riferimento per approfondimento
      2. Unità 2.1 – La creazione mediante le parole
      3. Unità 2.2 – Le mappe semantiche e il testo
    4. LEZIONE
      1. “In morte del fratello Giovanni” Ugo Foscolo
        1. Il docente presenta il sonetto di Ugo Foscolo “In morte del fratello Giovanni”
          1. versi
          2. video
        2. Gli studenti descrivono usando similitudini e metafore le caratteristiche dei ritratti. Immagini dell’autore a confronto. Auto descrizioni in versi brevi Ricerca dei temi nel sonetto “In morte...”.
          1. Il progetto Ugo Foscolo curato da Giuseppe Bonghi (con testo di molte opere e approfondimenti critici) si sviluppa come ipertesto nel sito
        3. Gli studenti lavorano sul testo originale e collaborano a produrre una parafrasi rispondente al significato
          1. Attività minitest scelta multipla Attività cloze Attività di collegamento per individuare le 4 aree tematiche del sonetto Esercizio finale: ricostruzione dei ‘fili conduttori’
        4. critica
        5. Summary
      2. Unità 3.1 - Le aree tematiche
      3. Unità 3.2 - Gli echi del passato
    5. LEZIONE
      1. “In morte del fratello Giovanni” Percorsi semantici Musica - Testo Respiro tratto dall’album Le strade del tempo Vibrazioni Video ufficiale - 85k
        1. Il polo degli affetti - spiegazione
          1. Attività
        2. I due motivi fondamentali: il polo della morte e il polo della vita - spiegazione
          1. Attività
        3. I piani temporali - spiegazione
          1. Attività
        4. Le figure retoriche - spiegazione
          1. Le metafore secondo Troisi Il Postino
          2. Attività
        5. Una possibile interpretazione della poesia “In morte del fratello...”
      2. Unità 4.1 – La struttura circolare del sonetto
      3. Unità 4.2 – Una tecnica poetica particolare
      4. Unità 4.3 – Di cosa parla?
  9. progettazione
    1. Instructional Design per tenere sotto controllo il lavoro e analizzare e correggere gli errori nelle varie fasi.
      1. Il corso viene erogato in un percorso essenzialmente chiuso (learning object) su piaffaforma e-learning con sezioni di spiegazione e di verifica immediata e/o a fine sezione.
        1. Le aperture sono date dai link multimediali inseriti nell’oggetto (oltre indicazioni sitografiche) e dai forum previsti dal docente sulle tematiche affrontate.
      2. Una volta pubblicato il corso, il docente specifica la lezione da studiare e il calendario delle consegne/attività con la messaggistica presente in piattaforma.
      3. Lo studente fruisce delle spiegazioni ed esegue gli esercizi con sistema automatizzato (preimpostazione del docente) che offre immediato feedback. Può ripetere l’esercizio più volte fino a completarlo correttamente: sono evidenziati i punti da ripassare in caso di risposte errate.
        1. presentazione dell’argomento
        2. laboratorio (attività di collegamento, test vero/falso, cloze, risposta multipla)
        3. mappa (schema o tabella) riepilogativa
        4. approfondimenti/osservazioni, link, note, curiosità
        5. glossario
    2. Modello ADDIE (Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation)
  10. insegnanti e studenti coinvolti
    1. Insegnante di Materie Letterarie/ Docente esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie che coordina attività in presenza e on-line / Tecnico esperto informatico
    2. studenti secondo biennio sec. 2^ gr.– classe quarta.
  11. Spazi, tempi, strumenti
    1. online si svolgono le lezioni erogate in piattaforma (L.O. con percorsi predisposti dal docente) le attività di studio e approfondimento, la navigazione web, gli interventi nel forum
      1. ogni studente lavora a casa dal proprio pc o tablet
    2. in presenza si svolgono le ore nelle aule scolastiche e nel laboratorio per le verifiche di quanto appreso
      1. selezione del nucleo di partecipanti formazione in laboratorio per gli accessi e navigazione negli ambienti digitali brainstorming motivazionale verifica finale e accertamento delle competenze
    3. 1 mese e mezzo con attività in presenza e online, compresi gli approfondimenti e i collegamenti web che sono considerati interazioni del gruppo classe e con l’insegnante
  12. Metodologia
    1. Efficacia dell’intervento formativo L’azione si caratterizza per tre aspetti didatticamente rilevanti: 1 la scelta di argomenti chiave specifici ed essenziali nella formazione dello studente 2 la fruibilità di attività didattiche online tali da attrarre e attivare canali percettivo-sensoriali (dosaggio/associazione immagini/suoni/parole e grafica/musica/ voce recitante) 3 la chiarezza comunicativa che privilegia l’aspetto strutturale del progetto puntando sull’interazione e sull’aspetto ludico.
  13. L’attività nasce dall’esigenza di offrire contenuti digitali coerenti con le istanze socio-psico-cognitive degli allievi e con gli attuali standard di apprendimento, atti a superare situazioni complesse legate ad insuccesso scolastico (analisi dei test d’ingresso e valutazioni del primo Trimestre/Quadrimestre). Il percorso formativo erogato in modalità blended, sincrona e asincrona, contribuisce a: ● migliorare le prestazioni degli studenti e consentire di raggiungere i livelli minimi previsti dai Dipartimenti ● superare le barriere di natura amministrativo/logistica delle Istituzioni scolastiche ● eliminare i disagi del pendolarismo o di forme di invalidamento prolungate ● sperimentare forme di innovazione didattico-metodologica (dosaggio tra contenuti formali e OER) ● creare ambienti di apprendimento non formali (smart-phone, social networking, blog, forum, wiki, messaggistica annessi alla piattaforma)