-
verismo
-
influsso della scienza
- scrittore come "scienziato" ed "esploratore"
- scrittore come conoscitore oggettivo
- questione meridionale
- avvicinarsi alla realtà con scrupolo scientifico
- strumento per spiegare la realtà
-
l'autore rinuncia a esprimere dei giudizi
- differenza rispetto a Manzoni
- non vuole impietosire il lettore
-
il racconto sembra essersi "fatto da sé"
- letteratura come cinepresa
-
1892 Fratelli Lumiere: nasce il cinema
- la realtà irrompe con le immagini
-
presenta la vita in maniera cruda ("veristica")
-
non esclude argomenti scabrosi
-
La Lupa
- il sesso
- non è una letteratura da "benpensanti"
-
linguaggio non elegante
- rispecchia il linguaggio popolare
-
I Malavoglia
-
Pregiudizi verso i meridionali
- "terroni"
- "fannulloni"
- causa del proprio destino
-
smentiscono i pregiudizi
- grandi lavoratori
- cercano di migliorare la loro posizione sociale ed economica
- cadono in una miseria peggiore
- vittime di una società che determina le sorti dei poveri
-
spiegano la rassegnazione dei meridionali
-
pregiudizi
- rassegnazione non come causa ma come effetto
- indagine sociale compiuta con la letteratura
-
Il Ciclo dei Vinti
- prima I Malavoglia
- poi Mastro don Gesualdo
- non c'è il lieto fine
- è assente l'idea di progresso
-
è assente l'idea di emancipazione sociale
- Sotto argomento 1
-
pessimismo di fondo del Verga
- non aderisce all'ottimismo socialista socialismo
- concezione politica di destra
-
politica
-
potrebbe sembrare di sinistra
- parla delle condizioni di miseria della Sicilia
-
ma è reazionario di destra
- appoggia la repressione del 1898
-
differenze rispetto a Zola
- Zola è convinto di poter migliorare la società
- Verga non nutre questa fiducia
-
vita
- 1840 nascita a Catania
- 1876 inchiesta sulla Sicilia di Franchetti e Sonnino
-
1877 viene ispirato da Zola
- naturalismo francese
- 1878 Rosso Malpelo
- 1881 I Malavoglia
- 1889 Masto don Gesualdo
- 1922 morte a Catania