-
Sono
-
Pesci
-
Acque
- Dolci
- Salate
-
Scheletro
-
Osseo
- Pesci ossei
- Colonna vertebrale composta da più vertebre articolate, che formano la lisca.
- Scaglie embricate
- Bocca terminale
- Branchie coperte dagli opercoli
- Pinna caudale divisa simmetricamente in due parti uguali
- Vescica natatoria
-
Cartillagineo
- Pesci cartillaginei
- Scaglie dentellate
- Bocca ventrale
- Branchie non coperte che si aprono in 5-7 fessure nei fianchi
- Assenza della vescica natatoria
-
Corpo a forma idrodinamica
- Offre meno resistenza all'acqua.
- Eterotermi
-
Riproduzione
- Maggior parte è ovipara
-
Uova
- Non hanno guscio
- Sacco vitellino, una vescica ricca di sostanze nutritive
- Embrioni
- Avanotti
- I pesci appena nati
-
Respirazione
-
Branchie
- Sottili laminette percorse da una rete di vasi sanguigni
- Coperte da opercolo (solo pesci ossei)
- 2 coperchietti mobili
- Permettono gli scambi gassosi
- Vicino al capo
- Nei pesci cartillaginei
- L'acqua entra dagli spiracoli, vicino agli occhi
-
Circolazione
- Semplice e completa
-
Apparato digerente
- Bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino, pancreas, fegato, ano
-
Sistema nervoso
- Cervello, midollo spinale, nervi.
-
Organi di senso
- Occhi e narici
-
Anfibi
-
Corpo
-
Storia
- Conquistarono la terra ferma.
- Dipnoi
- Pesci polmonati
-
Dal greco doppia vita
- In acqua
- Girini
- Sulla terraferma
- Adulti
-
Respirazione
- Cutanea
- Branchie
- Polmoni
- Eterotermi
-
Letargo
- Sui fondi degli stagni
- Ibernazione
-
Riproduzione
- Sessuata
- Esterna
- Ovipari
-
Scheletro
- Numerosa ossa articolate
- Adulti
- 4 arti adatti al salto
- Palmati
-
Tre ordini
-
Anuri
- Privi di coda, arti posteriori robusti e lunghi adatti al salto
- Rana
-
Apodi
- Privi di arti, con occhi rudimentali e corpo vermiforme
- Cecilia
-
Urodeli
- Anfibi con il corpo allungato, una lunga coda e quattro arti
- Salamandra
-
Rettili
-
Origine
-
Alcuni anfibi
- Deposero uova protette da guscio e contenenti le sostanze nutritive
- Avevano la pelle ricoperta di squame
- Impedivano la disidratazione
- Permettevano di vivere in luoghi aridi
-
Caratteristiche
- Epidermide spessa e ricoperta di squame
- Ovipari: uova con guscio e tuorlo
- Eterotermi
- Letargo invernale
- Respirano per mezzo di polmoni
-
Circolazione doppia e
- Completa SOLO nei coccodrilli
- Incompleta
-
Hanno organi...
- ...di senso molto sviluppati
- ... esclusivi
- Possono ingoia
-
Possono ingoiare in un solo boccone prede di grosse dimensioni:
- La mandibola è formata da due parti collegate ad un legamento elastico. Inoltre, mandibola e mascella non sono collegate direttamente al cranio ma mediante l'osso quadrata, che permette alla bocca di aprirsi in un modo smisurato.
- Topic
-
Uccelli
-
Origine
-
Archeopteryx
- Mezzo uccello (penne)
- Mezzo rettile (denti)
-
Struttura corporea
- Aerodinamica
-
Ali piumate
- Remiganti: fendono l'aria
- Timoniere: direzionano il volo
- Muscoli pettorali particolarmaent sviluppati: collegano le ali al torace
- Torace carenato: è costituito da uno sterno a forma di carena
- Ossa cave dette pneumatiche
- Sacchi aerei per alleggerire il peso
- Stringe, posta in fondo alla trachea, che permette il canto
- Circolazione doppia e completa
-
Corpo
- Il cranio è piccolo
- Becco specializzato per le abitudini alimentari.
- Apparato digerente
- L'esofago presenta una dilatazione, il gozzo, dove il cibo viene dilatato ed inumidito dai succhi digestivi.
- Stomaco
- Proventriglio
- Cibo scomposto
- Ventriglio
- Cibo tritato
- Tessuto muscolare contenente pietruzze
- Primi animali omeotermi: regolano loro la temperatura corporea
-
Riproduzione
- Ovipari
- Fecondazione interna
-
Uova
- Guscio rigido di materiale calcareo
- Covate da uno o entrambi i genitori
- Schiusa dopo un periodo determinato di tempo
-
I piccoli
- appena nati si dicono inetti: essi non hanno completato il loro sviluppo
- In alcunni casi sono precoci: sono completamente sviluppati
- Fenomeno delle cure parentali
-
Mammiferi
-
Primitivi
- Sfuggire agli attacchi dei dinosauri
- In generale...
-
Storia
- Subtopic 1