-
Si aggrava la crisi della repubblica
- Rivolte servili (Sicilia)
-
Problema agrario
- Crisi dei piccoli proprietari terrieri
- Latifondo
- Tiberio Gracco
-
Decise di intervenire nella questione agraria
- Limitare la situazione di povertà e miseria della popolazione
- Possibili problemi (rivolte) per lo stato
-
Occorreva ricostruire la piccola proprietà terriera
- Giustizia sociale
-
Tiberio si fece eleggere tribuno della plebe
- 133 a.C.
- Nuova legge:
- Limitazione dei possedimenti di ager publicus
-
Divisione dell'ager publicus in piccoli lotti
- Da distribuire ai contadini più poveri
- Distribuzione delle terre illecitamente in mano ai latifondisti
-
Tiberio cercò di farsi rieleggere
- Per far applicare la legge
- Venne accusato di aspirazione alla tirannide
- Tiberio venne assassinato
-
Gaio Gracco
- Divenne tribuno della plebe nel 123 a.C.
- Argomento dinamico
- Era necessario un consenso allargato per attuare la riforma
- Approvazione della legge frumentaria
-
Distribuzioni gratuite di grano ai cittadini poveri
- Impediva le speculazioni dei ricchi sui generi di prima necessità
- Arruolamento dei proletari nell'esercito
- Aumento dell'importanza politica dei cavalieri
- Rieletto nel 122 a.C.
- Estensione della cittadinanza ai popoli italici alleati
- Opposizione dei romani
- Gaio dichiarato nemico pubblico
- Condannato a morte senza processo
- Azzurro : Tiberio Gracco
- Verde: Gaio Gracco
- Roma, 2a metà del II sec. a.C.
- Possibile scontro tra nobili, cavalieri, proletariato, schiavi